Screen Arrangement
Button
Label
CheckBox
CheckBox a scelta multipla
Canvas caricare e sostituire immagine
Canvas Disegnare e salvare immagini
Ball
Ball Griglia Palla Sponde
Ball Collisione e suono
Ball(Heading)
Sprite racchetta
Clock proprietà
Clock Cronometro con tempo intermedio
OrientationSensor
LocationSensor
AccelerometerSensor
BarcodeScanner
Con App Inventor 2, il programmatore sceglie componenti e implementa eventi e metodi assemblando blocchi di codice predisposti eliminando possibilità di errori sintattici.
In questa guida sono presentati gran parte dei componenti, per ognuno è presentata almeno un’App con codice commentato.
Con AI2,per la gestione di database in rempot è messo a disposizione FusionTablesControl, nella guida è descritto SQL per query, Select, Insert, Update, Delete ecc.
Vai alla pagina
App Inventor 2 con database MySQL è una guida passo-passo per scrivere applicazioni Android che utilizzano database MySQL residenti in Internet.
Il compito è svolto in sinergia fra i componenti Web, WebWevier e Sharing di App Inventor e database MySQL.
La trasmissione dati fra App Android e database MySQL è realizzata mediante interfaccia php appositamente scritta e ampiamente documentata.
Con questo metodo le App assemblate con App Inventor possono condividere un database su server remoto il cui contenuto è possibile aggiornare utilizzando un normale browser web.
Vai alla pagina
Please fill in the following form to contact us
Esempio passo, passo | |
![]() Il pulsante di avvio si trova in alto a destra della pagina, occorre farci click sopra. |
|
![]() |
|
Si viene avvisati (in inglese) che potrebbero volerci anche 3 minuti perché l’Emulatore sia pronto. Questo dipende da molteplici fattori fra i quali, la potenza di ADSL e della macchina in uso. |
|
Il display è nero e in genere ha un cursore lampegginate. L’Emulatore sta cercando il collegamento con il Blicks Editor |
|
![]() Provare una nuova instasllazione. |
|
![]() Alla fine dell’operazione, lanciando l’Emulatore dovrebbe apparire una finestra che ci comunica che Blocks Editor non trova l’emulatore. (l’installazione fatta mediante il file AppInventor_Setup_Installer_v_1_2.exe scaricato e lanciato durante la configurazione). Vedere la voce menu “Configurare”. Nella finestra inserire il percorso e tutto dovrebbe andare a posto. |
|
Al momento è riportato sulle pagine del MIT che si possono verificare dei pro-blemi con computer SO windows a 64 bit. Consultare la pagina del MIT su App Inventor http://appinventor.mit.edu/explore/content/windows.html per verificare se il problema può ancora verificarsi ed al caso come è stato risolto. |
|
Dopo un certo periodo, dipendente anche dalla macchina un uso, l’Emulatore cambia il contenuto del display. L’Emulatore ha comunicato con Blocks Editor ed è pronto a sapere qual è l’APP in stesura. |
|
![]() Nell’esempio emulator-5554, ma il numero potrebbe essere diverso. |
|
![]() L’Emulatore si sta sincronizzando con l’APP. |
|
![]() Il tempo necessario per quest'operazione dipende anche dalla complessità dell’APP corrente. |
|
Trascinare il piccolo lucchetto verso destra e poi rila-sciare. Immediatamente appare il contenuto del Viewer della pagina Design |