Screen Arrangement
Button
Label
CheckBox
CheckBox a scelta multipla
Canvas caricare e sostituire immagine
Canvas Disegnare e salvare immagini
Ball
Ball Griglia Palla Sponde
Ball Collisione e suono
Ball(Heading)
Sprite racchetta
Clock proprietà
Clock Cronometro con tempo intermedio
OrientationSensor
LocationSensor
AccelerometerSensor
BarcodeScanner
Con App Inventor 2, il programmatore sceglie componenti e implementa eventi e metodi assemblando blocchi di codice predisposti eliminando possibilità di errori sintattici.
In questa guida sono presentati gran parte dei componenti, per ognuno è presentata almeno un’App con codice commentato.
Con AI2,per la gestione di database in rempot è messo a disposizione FusionTablesControl, nella guida è descritto SQL per query, Select, Insert, Update, Delete ecc.
Vai alla pagina
App Inventor 2 con database MySQL è una guida passo-passo per scrivere applicazioni Android che utilizzano database MySQL residenti in Internet.
Il compito è svolto in sinergia fra i componenti Web, WebWevier e Sharing di App Inventor e database MySQL.
La trasmissione dati fra App Android e database MySQL è realizzata mediante interfaccia php appositamente scritta e ampiamente documentata.
Con questo metodo le App assemblate con App Inventor possono condividere un database su server remoto il cui contenuto è possibile aggiornare utilizzando un normale browser web.
Vai alla pagina
Please fill in the following form to contact us
La chiave per accedere ad App Inventor del MIT |
Un account Gmail è allo stesso tempo un account Google in senso generale. Ciò vuol dire che con gli stessi nome utente e password possono essere utilizzati pure gli altri prodotti Google ad es. YouTube, Google Drive ecc. Naturalmente questo indirizzo e-mail può essere utilizzato come un qualsiasi altro indirizzo di posta elettronica. Ci sono varie strade (percorsi web) per creare un account Google, quella mostrata è probabilmente la più semplice e immediata. Andate alla pagina https://support.google.com/mail/answer/56256?hl=it , e fare click sul pulsante Crea account. |
![]() |
In questa pagina è consultabile, in italiano, un elenco di voci che rimandano ad approfondimenti su nozioni di base sugli indirizzi Gmail. Alternativamente è possibile andare alla pagina https://accounts.google.com/SignUp dove viene presentato direttamente il modulo per la creazione. |
Occorre inserire il proprio Nome e Cognome, poi scegliere il nome dalla casella gmail, cioè quello che verrà prima di @gmail.com Data l'enorme quantità di account gmail, non sempre può essere trovato un nome libero al primo tentativo. Conviene NON dimostrare di essere un robot, ma barrare la casella "Salta questa verifica (potrebbe essere richiesta la verifica telefonica)"; |
![]() In altre parole Google vi invierà un SMS con un codice da inserire nella pagina web e confermare e tutto sarà a posto. |